MODALITA’ RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE / AUTENTICA:
1. Il richiedente deve compilare e firmare la scheda tecnica e la richiesta di consulenza (Moduli scaricabili dal sito).
2. Fornire il seguente materiale fotografico:
- n. 3 immagini in alta risoluzione del fronte dell’opera (formato jpg o tiff – min. 300 dpi) su supporto cd, dvd o pennetta.
- n. 3 stampe fotografiche a colori del fronte dell’opera (formato cm 18 X 24)
- n. 1 stampa fotografica a colori del retro dell’opera senza cornice (formato 18 x 24
- n. 1 stampa fotografica a colori della firma e /o iscrizioni presenti.
3. Fornire, se già disponibile, documentazione tecnico-scientifica relativa a:
- identificazione dei materiali costituenti le stesure pittoriche;
- studio della tecnica ed, eventualmente, del disegno preparatorio;
- stato di conservazione del dipinto valutato a seguito dei rilievi in macrofotografia, microscopie, e osservazioni sotto la lampada di Wood.
4. Fornire copia di eventuali documenti (saggi, articoli, recensioni, inviti, comunicati stampa, schede di prestito per mostre, ecc.) in cui l’ opera sia riprodotta o citata.
5. Inviare, in caso di accettazione, l’autorizzazione scritta per la pubblicazione in Catalogo Ragionato del proprio nominativo autorizzando il trattamento dei dati personali (vedi informativa trattamento dei dati personali e firmare il consenso…) fare collegamento con il modulo da scaricare.
6. Effettuare il bonifico ed inviare la ricevuta al seguente indirizzo mail: info@archiviogigli.it
7. Spedire la documentazione cartacea tramite posta raccomandata al seguente indirizzo:
Archivio Gigli c\o Elena Gigli, via Marcantonio Bragadin 127, 00136 Roma (Italy).
E la documentazione digitale al seguente indirizzo mail: info@archiviogigli.it
Non si procederà all’archiviazione delle opere se i moduli saranno incompleti o il materiale fotografico non corrisponda ai parametri richiesti.
L’archivio si riserva di chiedere in visione l’opera presso una sede da concordare e per il tempo che riterrà necessario. Si riserva, inoltre, di richiedere approfondimenti diagnostici, qualora fosse essenziale ai fini dell’esatta collocazione storica e quindi, come supporto alla compatibilità dell’opera con la produzione dell’artista.
MODULISTICA PER L’AUTENTICA/ARCHIVIAZIONE: